L’InternationalCadetScience Week è un evento a cadenza annuale che accoglie cadetti provenienti da molteplici realtà accademiche, con l’obiettivo di promuovere lo scambio di idee e di esperienze in ambito scientifico e tecnologico. Nell’edizione dell’anno corrente, l’evento si è svolto presso la National University of Defense Technology (NUDT) a Changsha, in Cina. In questa settimana delegazioni provenienti da dieci diversi paesi (Italia, Egitto, Malesia, Oman, Pakistan, Serbia, Venezuela, Laos, Vietnam e Cina) hanno preso parte all’evento contribuendo a renderlo un’occasione unica di crescita personale e professionale, favorendo un proficuo scambio di opinioni ed esperienze formative.
La recente edizione ha visto, tra tutte, anche la partecipazione dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, rappresentata da 2 Sottotenenti del Corso Borea VI. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza straordinariamente formativa, inserita in un contesto internazionale che ha arricchito profondamente il loro percorso di crescita. L’evento ha rappresentato un’occasione unica per esplorare tematiche scientifiche all’avanguardia e di grande attualità, permettendo loro di entrare in contatto con diverse realtà scientifiche e professionali. Inoltre, ha offerto la possibilità di rafforzare le proprie competenze tecniche, attraverso un perfetto equilibrio tra attività pratiche e teoriche, lasciando un segno indelebile nel loro percorso di formazione.
Le giornate sono state segnate da un programma ricco e stimolante di conferenze specialistiche, tenutesi nella prestigiosa lecture hall della NUDT. Gli interventi hanno esplorato temi all’avanguardia, come l’Intelligent Unmanned Warfare[1], gli UAV[2], il Cloud Computing[3] e l’Internet of Things (IoT)[4], offrendo spunti di grande rilevanza per il futuro della tecnologia e della difesa. Le lezioni teoriche sono state affiancate da coinvolgenti sessioni pratiche nel campo della robotica e della propulsione aerospaziale, che hanno permesso ai cadetti di mettere in pratica quanto appreso, favorendo un proficuo scambio di esperienze con le altre delegazioni internazionali. Un’opportunità unica per crescere, confrontarsi e approfondire le proprie competenze in un contesto di eccellenza. Un’esperienza di grande impatto pratico è stata la guida remota del rover[5] Kylia Honor, progettato e realizzato dai cadetti della NUDT. Questo rover, in grado di operare su terreni estremamente eterogenei e affrontare ostacoli con straordinaria precisione, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di immergersi concretamente nell’applicazione delle moderne tecnologie robotiche in scenari complessi.
Inoltre, di particolare rilevanza, nel corso della settimana, è stata la possibilità di approfondire le tecnologie all’avanguardia in dotazione alle forze armate cinesi, culminato con la visita al Tianhe Supercomputer e al BeiDou Navigation System. Il Tianhe, uno dei supercomputer più potenti al mondo, con capacità di elaborazione a livello di petaFLOP, rappresenta un fiore all’occhiello della tecnologia cinese. Impiegato in settori cruciali come la ricerca scientifica, le simulazioni atmosferiche e la progettazione di tecnologie avanzate, il Tianhe è testimone di un progresso straordinario. Il Beidou, invece, ha aperto nuovi orizzonti nel campo della navigazione satellitare, con la sua capacità di competere con i sistemi GPS e Galileo, offrendo servizi di localizzazione e sincronizzazione temporale e consolidando così l’indipendenza tecnologica della Cina.
Oltre agli aspetti scientifici e tecnologici, l’evento ha offerto un ricco programma culturale che ha permesso ai cadetti di immergersi nel cuore pulsante della storia e delle tradizioni cinesi. Tra le esperienze più significative, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare luoghi emblematici come University History Museum della NUDT, il Longping Rice Museum e lo Science and Technology Museum dell’Hunan, veri e propri scrigni di conoscenza che raccontano l’evoluzione culturale e scientifica del Paese. Un ulteriore, affascinante approfondimento della cultura cinese è stato offerto dalla visita all’Università dell’Hunan e alla storica Yuelu Academy, ai piedi dell’omonimo monte, fondata nel 976 d.C. dalla dinastia Song. Questo antico centro di sapere, simbolo della tradizione accademica cinese, ha dato ai partecipanti un’esperienza unica, un incontro diretto con le radici profonde della cultura e del pensiero cinese, che risuona ancora oggi come un faro per l’educazione e la ricerca.
La partecipazione all’InternationalCadetScience Week 2024 è stata per i cadetti italiani un’opportunità unica di crescita, non solo sul piano tecnico, ma anche culturale. Le attività scientifiche hanno ampliato significativamente le loro conoscenze in ambiti cruciali per le Forze Armate, preparando i cadetti a fronteggiare le sfide tecnologiche del futuro. Al contempo, le esperienze culturali vissute hanno permesso loro di immergersi nella profondità della millenaria tradizione cinese, offrendo una comprensione più profonda di un Paese straordinario, tutto dentro un contesto altamente stimolante e professionale come quello della NUDT. Un’esperienza che ha arricchito non solo le loro competenze, ma anche la loro visione del mondo, creando legami indissolubili tra il sapere tecnico e la cultura globale.
In un mondo sempre più interconnesso e globalizzato, eventi come l’International Cadet Science Week rappresentano un’opportunità straordinaria e irripetibile che consente di arricchire il bagaglio formativo e culturale di un giovane ufficiale. Il confronto con realtà internazionali, la partecipazione a discussioni e attività in ambito scientifico e tecnologico, e l’immersione in contesti culturali così diversi, sono esperienze fondamentali per sviluppare una visione globale e una solida capacità di cooperazione. Queste opportunità non solo favoriscono la crescita professionale degli ufficiali della Forza Armata, ma li preparano anche ad affrontare con competenza e determinazione scenari internazionali complessi, promuovendo il dialogo e la collaborazione tra le diverse realtà del panorama globale. Un passo importante verso la costruzione di una leadership capace di operare in un mondo interdipendente e sempre più connesso.
S.Ten. Astarita Umberto Maria
S.Ten. Autiero Armando
[1] Intelligent Unmanned Warfare (IUW): Uso di sistemi autonomi, spesso con AI, per operazioni militari come ricognizione e difesa.
[2] Unmanned Aerial Vehicles (UAV): Velivoli senza pilota usati per sorveglianza, logistica, agricoltura e altri ambiti.
[3] Cloud Computing: Fornitura di risorse informatiche (archiviazione, elaborazione) su richiesta tramite Internet.
[4] Internet of Things (IoT): Oggetti fisici connessi alla rete per raccogliere e condividere dati in tempo reale.
[5] Un rover spaziale è un veicolo robotico progettato per esplorare la superficie di corpi celesti, raccogliendo dati scientifici grazie alla sua mobilità e agli strumenti avanzati di bordo.