Robotic seminar 2024
Accademie Militaire de Saint- Cyr Coetquidaine
Lo scorso mese di novembre due Sottotenenti del Corso Borea VI hanno preso parte ad un seminario di robotica presso l’Accademia Militare francese di Saint-Cyr Coëtquidan. Il seminario ha costituito un’opportunità formativa di grande valore, contribuendo alla crescita professionale dei partecipanti nel campo della robotica applicata alle forze armate e non. Questo evento si inserisce in un contesto più ampio di iniziative formativo-addestrative promosse dall’Accademia Aeronautica mediante le Unità Addestrative in particolar modo con l’Air Force Hackademy (AFH), che ha come obiettivo principale quello di sviluppare consapevolezza e competenze con particolare riguardo al dominio cyber .
Il seminario ha riunito ufficiali frequentatori provenienti da varie accademie militari europee, tra cui quella francese, italiana, bulgara, romena e ceca, creando un ambiente stimolante di confronto e di scambio internazionale. I partecipanti hanno avuto la possibilità di approfondire tematiche avanzate riguardanti la robotica e il suo impiego anche nelle operazioni militari, un settore sempre più cruciale per le forze armate moderne. Il seminario ha così offerto un’opportunità unica di arricchire la formazione teorica con un approccio pratico, che ha permesso ai frequentatori di entrare in contatto diretto con le tecnologie più innovative del settore.
L’utilizzo di specifici laboratori è stato uno degli aspetti distintivi del seminario. Le lezioni teoriche, tenute da esperti ricercatori del “Centre de recherche” dell’Accademia francese, hanno offerto una panoramica sulle ultime innovazioni nel campo della robotica, con un focus anche sull’uso di droni e robot nelle operazioni militari. L’aspetto centrale trattato è stato l’impiego di queste tecnologie per ridurre i rischi per il personale militare, garantendo al contempo l’efficacia e la sicurezza delle missioni. I partecipanti hanno potuto applicare direttamente quanto appreso durante le lezioni frontali, cimentandosi nell’utilizzo del robot Khepera, un dispositivo ruotato che ha permesso loro di mettere in pratica le competenze teoriche acquisite.
Un’altra parte significativa del seminario ha permesso di approfondire altre tematiche, come l’ottica e la rilevazione di immagini, aspetti fondamentali per le moderne operazioni militari. I Sottotenenti hanno affrontato le problematiche relative alla cattura e alla trasmissione in tempo reale di immagini e video soffermandosi sull’importanza che queste hanno sul processo decisionale contemporaneo.
Inoltre, una parte del seminario è stata dedicata alla cinematica dei robot dotati di gambe, come bipedi, quadrupedi ed esapodi. Questi robot, progettati per muoversi in ambienti non strutturati e accidentati, pongono sfide significative in termini di equilibrio e movimento. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare le difficoltà tecniche legate a queste dinamiche, comprendendo le soluzioni innovative per garantire la stabilità e l’efficacia dei robot in scenari complessi. È stato possibile toccare con mano le problematiche legate alla mobilità dei robot in situazioni reali, come terreni accidentati o ostacoli imprevisti, e di valutare le possibili applicazioni in ambito militare.
L’incontro con ricercatori esperti e con altri giovani ufficiali ha fornito ai partecipanti spunti di riflessione e strumenti concreti per affrontare le sfide tecnologiche che caratterizzeranno il prossimo futuro.
S.Ten. LAURIOLA Francesco
S.Ten. MANGIATORDI Stefano