Scambio culturale e formazione internazionale per i nostri frequentatori alla Koninklijke Militaire Academie

L’Accademia Aeronautica ha partecipato all’edizione 2025 dell’Exchange Week organizzata dalla Koninklijke Militaire Academie, ovvero la Reale Accademia dei Paesi Bassi, con due Sottotenenti del Corso Borea VI, selezionati per prendere parte ad un’iniziativa che ha riunito frequentatori provenienti da dieci diverse Nazioni: Belgio, Canada, Finlandia, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito e Stati Uniti d’America. L’evento, pensato per favorire il dialogo tra le Accademie militari e rafforzare la cooperazione internazionale, ha proposto un programma ricco di attività per permettere ai frequentatori di instaurare legami internazionali ed acquisire consapevolezza delle differenti capacità espresse dalle Forze Armate partecipanti.

Il primo giorno le delegazioni hanno raggiunto l’Oranjekazerne, quartier generale dell’11ª Brigata Aeromobile del Koninklijke Landmacht, ossia l’Esercito Reale dei Paesi Bassi. Tale brigata è un’unità di fanteria leggera a rapido dispiegamento tramite elicotteri specializzati in operazioni di air assault. Nel pomeriggio, le delegazioni si sono trasferite a Bronbeek, museo coloniale-militare dei Paesi Bassi e casa di riposo per veterani.

Durante la seconda giornata, le delegazioni hanno effettuato una visita istituzionale a L’Aia per conoscere l’Unità di Sicurezza ad Alto Rischio della Koninklijke Marechaussee, cioè la Gendarmeria Reale dei Paesi Bassi. Tale unità è specificamente deputata alla sorveglianza ed alla protezione di infrastrutture sensibili sul territorio esposte ad un elevato rischio di attacchi terroristici. Pertanto, a titolo dimostrativo, le delegazioni hanno assistito ad una simulazione di disarmo e conseguente arresto di un presunto terrorista.

In seguito, la Koninklijke Marechaussee ha fornito una presentazione delle unità cinofile K9 composte da cani addestrati per compiti cruciali per la sicurezza e l’ordine pubblico, quali il rilevamento di esplosivi, narcotici ed individui nascosti in veicoli o imbarcazioni durante le operazioni di controllo frontaliero, la ricerca ed il soccorso di persone disperse, la difesa ed il mantenimento dell’ordine pubblico.

Nel pomeriggio, le delegazioni hanno visitato il Waalsdorpervlakte per commemorare i numerosi membri della Resistenza olandese, i prigionieri e gli oppositori politici giustiziati dai Nazisti.

Il terzo giorno le delegazioni hanno visitato la base aerea di Gilze-Rijen della Koninklijke Luchtmacht, ovvero l’Aeronautica Militare dei Paesi Bassi. Tale base riveste un ruolo cruciale in quanto principale sede operativa per l’intera flotta di elicotteri militari dei Paesi Bassi, gestendone le operazioni, la manutenzione e l’addestramento.

La base aerea ospita altresì l’European Air Transport Command (EATC), il cui obiettivo primario consiste nella centralizzazione della gestione e del coordinamento delle capacità di trasporto aereo militare degli Stati membri partecipanti, quali Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna, al fine di ottimizzarne l’efficienza, l’interoperabilità e la flessibilità. Inoltre, la base aerea è sede del Movement Coordination Centre Europe (MCCE), ente deputato alla razionalizzazione delle risorse logistiche militari concernenti il movimento strategico e/o tattico militare di mezzi terrestri, aerei e navali, nonché al rifornimento in volo. Infine, le delegazioni sono salite a bordo dell’aereo fermo Airbus A330 MRTT, acronimo di Multi Role Tanker Transport, progettato per il rifornimento in volo di aeromobili militari, il trasporto strategico di passeggeri, merci e attrezzature militari, l’evacuazione medica, il trasporto di personale ferito o malato ed il trasferimento di alti funzionari governativi o militari.

Nell’attuale scenario mondiale, contraddistinto da una progressiva interdipendenza e globalizzazione, lo scambio culturale presso la Koninklijke Militaire Academie ha offerto ai frequentatori di diverse nazioni una considerevole esperienza formativa, promuovendo la conoscenza reciproca, l’immersione culturale e la consapevolezza delle capacità delle Forze Armate partecipanti per maturare una visione d’insieme sul piano internazionale ed una consolidata abilità di cooperazione. Attraverso un programma diversificato, l’iniziativa si è configurata come un’opportunità unica per la crescita tecnica e culturale dei futuri Ufficiali, arricchendo il loro bagaglio di competenze e la loro visione del mondo in un contesto internazionale sempre più interconnesso. Eventi di questo genere rivestono un’importanza cruciale nella formazione di una leadership militare preparata ad operare in scenari globali delicati, promuovendo la cooperazione ed il dialogo tra le diverse realtà internazionali.

S. Ten. SAVARESE Ludovica

S. Ten. MONTANERA Maurizio