SCEGLI IL CONCORSO
FORMAZIONE UNIVERSITARIA
CORSI REGOLARI
UFFICIALI DEL RUOLO NORMALE
Inizia la tua carriera di Ufficiale in Aeronautica Militare
FORMAZIONE TECNICA
CORSI AUPC/AUFP
UFFICIALI IN FERMA PREFISSATA
Diventa Ufficiale in Ferma Prefissata e servi il tuo paese
RUOLO NORMALE
Il processo selettivo che ti porterà a diventare un futuro Ufficiale del ruolo normale è lungo e complicato ma non impossibile!
Sarai guidato passo passo attraverso le varie prove e se rispecchierai gli standard richiesti dalla Forza Armata entrerai a far parte di questa istituzione.
Per approfondire scarica la parte generale del bando Accademie e l’Appendice AM dalla piattaforma per l’iscrizione.
PASSO
01
Per entrare a far parte della nostra Forza Armata dovrai avere i seguenti prerequisiti:
- Essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici
- Età compresa tra i 17 e i 22 anni
- Possesso o possibilità di conseguire nell’anno in corso un diploma di istruzione superiore idoneo per l’iscrizione all’università
- Possesso dei requisiti fisico-psico-attitudinali prescritti nel bando di concorso
Tutti gli altri requisiti possono essere consultati leggendo il Bando di Concorso.
PASSO
02
Il concorso di ammissione alla prima classe dei corsi regolari dell’Accademia viene pubblicato ogni anno nella Gazzetta Ufficiale.
Fondamentale per la riuscita del concorso è la conoscenza profonda e dettagliata del Bando e dei documenti ad esso allegati che troverai sul portale Concorsi Difesa. Ti consigliamo quindi di leggere attentamente e scrupolosamente il bando di concorso, l’appendice AM e poi procedere all’iscrizione.
Per prima cosa dovrai registrarti nel portale Concorsi Difesa al seguente link: https://concorsi.difesa.it/Pagine/registrazione.aspx.
Conclusa la fase di accreditamento al portale, acquisirai le credenziali per poter accedere al tuo profilo tramite il quale riceverai tutti gli aggiornamenti, le convocazioni e gli esiti delle prove effettuate.
Entro il termine di chiusura del bando dovrai compilare la domanda di iscrizione al seguente link: https://concorsi.difesa.it/am/Pagine/default.aspx, nella sezione Accademia, inviarla e attendere, senza uscire dal proprio account, la conferma sul portale e via e-mail. Questa ricevuta, visibile nell’area personale “I miei concorsi” sarà sempre disponibile e in caso di esigenze potrà essere esibita.
PASSO
03
La prova di preselezione che ti troverai ad affrontare indicativamente a marzo* presso la Fiera di Roma** è un test a risposta multipla di 100 quesiti logico-deduttivi.
Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dalla quale saranno estratti i questionari in quanto trattasi di quesiti di tipo logico-deduttivo e non culturali; saranno, successivamente, fornite indicazioni utili al candidato ai fini della preparazione con esempi di test logico-deduttivo.
Subito dopo la somministrazione della prova di selezione culturale, ti verrà somministrata una prova di conoscenza della lingua inglese. Si tratta di un questionario di 40 quesiti il cui livello medio previsto di conoscenza della lingua è B1.
PASSO
04
Se verrai giudicato idoneo alle prove precedenti ti troverai ad affrontare gli accertamenti psicofisici presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale a Roma**. A seconda del Ruolo o Corpo per cui concorri dovrai avere delle caratteristiche psico-fisiche adeguate specificate nell’appendice al bando reperibile nella sezione documenti del portale Concorsi Difesa.
Gli Accertamenti verranno effettuati in un periodo che va da aprile* a inizio giugno*. È fondamentale presentarsi con puntualità all’Istituto di Medicina Aerospaziale, muniti di tutta la documentazione necessaria, specificata nel bando accessibile dal portale.
PASSO
05
La prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica si terrà per il solo CORPO SANITARIO a Foligno** indicativamente a fine luglio*.
Le modalità e i programmi sui quali si basa la seguente prova saranno rinvenibili tra gli allegati al bando.
PASSO
06
Se sarai giudicato idoneo ai passi precedenti, da giugno* a settembre* ti troverai ad affrontare il tirocinio, un periodo di tempo nel quale verranno messe alla prova la tua efficienza fisica, la tua attitudine militare e il tuo comportamento nell’ambiente accademico.
Durante questo periodo ti verranno somministrati dei test intellettivi e di personalità, prove per la rilevazione di attitudini specifiche, prove collettive e colloqui individuali orientati alla valutazione delle tue qualità formali e delle tue caratteristiche psicologiche.
Per il ruolo Naviganti è prevista, inoltre, l’eventuale somministrazione di una prova automatizzata per la valutazione dell’attitudine al volo.
Le prove di efficienza fisica che ti troverai ad affrontare in Accademia Aeronautica sono composte di: corsa 100m e 1000m piani, addominali, piegamenti sulle braccia**
Ti consigliamo di informarti su tali prove, sui margini di superamento e sui punteggi, dall’ allegato al bando presente sulla sezione documenti del portale Concorsi Difesa.
Una volta visualizzate le performance fisiche necessarie, poniti degli obbiettivi e allenati al fine di arrivare alla prova più preparato possibile.
PASSO
07
Se sarai giudicato idoneo al Tirocinio accederai alla prova di componimento breve in lingua italiana che si svolgerà i giorni successivi.
La prova consisterà nello svolgimento di un componimento breve in lingua italiana volto a verificare, in particolare, il tuo grado di padronanza nella lingua italiana, la tua maturità di giudizio, la capacità di esprimere le idee in maniera semplice e nel rispetto della grammatica e della sintassi.
Alla prova orale di matematica potrai partecipare solo se avrai completato con successo i passi precedenti.
La prova è un esame orale su un programma rinvenibile tra gli allegati al bando in cui dovrai dimostrare di aver assimilato i concetti nell’essenza e nelle correlazioni, passando con precisione di linguaggio, con sobrietà di esposizione e con rigore logico, dalla teoria all’applicazione.
Il programma è suddiviso in gruppi di tesi distinte a seconda del ruolo di interesse e ogni tesi comprende argomenti di algebra, di geometria e di trigonometria.
PASSO
08
PER IL RUOLO NAVIGANTI
Per il solo ruolo naviganti la risonanza magnetica verrà effettuata al fine di garantire l’idoneità al servizio per equipaggi di volo.
Se passerai alle prove precedenti e concorri per il Ruolo Navigante, andrai a Latina** per conseguire il Brevetto di Pilota di Aeroplano sul velivolo SF-260.
Solo al termine e superamento di tale prova sarai ufficialmente parte del Primo Corso dell’Accademia Aeronautica.
* data indicativa basata sull’ultimo bando di concorso disponibile.
** luogo indicativo basato sull’ultimo bando di concorso disponibile.
UFFICIALI IN FERMA PREFISSATA
Il processo selettivo che ti porterà a diventare un futuro Ufficiale in ferma prefissata (AUPC o AUFP) è lungo e complicato ma non impossibile!
I concorsi per AUPC o AUFP non sono pubblicati con cadenza regolare ma secondo esigenze o necessità di Forza Armata.
Sarai guidato passo passo attraverso le varie prove e se rispecchierai gli standard richiesti dalla Forza Armata entrerai a far parte di questa istituzione.
Per approfondire scarica il bando di concorso e gli allegati dalla piattaforma per l’iscrizione.
PASSO
01
Per entrare a far parte della nostra Forza Armata dovrai avere i seguenti prerequisiti:
- Essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici
- Possesso dei requisiti fisico-psico-attitudinali prescritti nel bando di concorso
In più, per il concorso AUPC:
- Età compresa tra i 17 e i 23 anni
- Possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma) di durata quinquennale, ovvero di durata quadriennale integrato dal corso annuale che consenta l’ammissione ai corsi universitari
In più, per il concorso AUFP:
- Età compresa tra i 17 e i 38 anni
- Possesso di uno dei titoli di studio indicati nel Bando a seconda dei posti per i quali si concorre
Tutti gli altri requisiti possono essere consultati leggendo il Bando di Concorso.
PASSO
02
Il concorso di ammissione al corso di Allievi Ufficiali Piloti di Complemento e Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata viene pubblicato ogni anno nella Gazzetta Ufficiale.
Fondamentale per la riuscita del concorso è la conoscenza profonda e dettagliata del Bando e dei documenti ad esso allegati che troverai sul portale Concorsi Difesa. Ti consigliamo quindi di leggere attentamente e scrupolosamente il bando di concorso, gli allegati e poi procedere all’iscrizione.
Per prima cosa dovrai registrarti nel portale Concorsi Difesa al seguente link: https://concorsi.difesa.it/Pagine/registrazione.aspx.
Conclusa la fase di accreditamento al portale, acquisirai le credenziali per poter accedere al tuo profilo tramite il quale riceverai tutti gli aggiornamenti, le convocazioni e gli esiti delle prove effettuate.
Entro il termine di chiusura del bando dovrai compilare la domanda di iscrizione al seguente link: https://concorsi.difesa.it/am/Pagine/default.aspx, nella sezione AUFP_AUPC, inviarla e attendere, senza uscire dal proprio account, la conferma sul portale e via e-mail. Questa ricevuta, visibile nell’area personale “I miei concorsi” sarà sempre disponibile e in caso di esigenze potrà essere esibita.
PASSO
03
La prova scritta che ti troverai ad affrontare all’aeroporto di Guidonia** è un test a risposta multipla che verte sulle seguenti materie: quesiti logico-deduttivi, italiano, educazione civica, matematica, inglese, storia, geografia.
Circa un mese prima della data della prova verranno pubblicate, nella sezione pubblica delle comunicazioni del portale concorsi, le banche dati dalle quali verranno scelti i quesiti. Ti consigliamo di studiare e prepararti adeguatamente a questa prova il cui punteggio andrà ad influire sulla graduatoria finale.
PASSO
04
Se verrai giudicato idoneo alla prova precedente ti troverai ad affrontare gli accertamenti psicofisici presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale a Roma**. A seconda del concorso a cui partecipi dovrai avere delle caratteristiche psico-fisiche adeguate specificate nell’appendice al bando reperibile nella sezione documenti del portale Concorsi Difesa.
È fondamentale presentarsi con puntualità all’Istituto di Medicina Aerospaziale, muniti di tutta la documentazione necessaria, specificata nel bando accessibile dal portale.
PASSO
05
PER IL CONCORSO AUFP
Se sarai giudicato idoneo ai passi precedenti, ti troverai ad affrontare gli accertamenti attitudinali presso l’aeroporto di Guidonia**, che consistono in una serie di prove (esercizi fisici, test, questionari, prove di performance, intervista attitudinale individuale) volte a valutare oggettivamente il possesso dei requisiti necessari per un positivo inserimento nella Forza Armata e nello specifico ruolo.
La valutazione si articola nelle seguenti aree di indagine:
- efficienza fisica: viene valutata l’attitudine in ambito sportivo tramite lo svolgimento di esercizi quali corsa piana di 1000 m, addominali, piegamenti sulle braccia.**
- efficienza intellettiva: viene valutata tramite la somministrazione di uno o più test intellettivi e/o attitudinali.
- giudizio psicoattitudinale: viene effettuato tramite un colloquio individuale e una o più prove di gruppo.
La Commissione esaminatrice provvederà alla valutazione dei titoli di merito dichiarati nelle domande di partecipazione o in dichiarazioni sostitutive, assegnando dei punteggi per il possesso dei titoli.
L’elenco specifico dei titoli di studio universitari, di perfezionamento o altri titoli che puoi presentare a seconda della categoria per cui concorri è presente nel bando relativo al Concorso.
PASSO
05
PER IL CONCORSO AUPC
Se sarai giudicato idoneo ai passi precedenti ti troverai ad affrontare il tirocinio, un periodo di tempo nel quale verranno messe alla prova la tua efficienza fisica, la tua attitudine militare e il tuo comportamento nell’ambiente accademico.
Durante questo periodo ti verranno somministrati dei test intellettivi e di personalità, prove per la rilevazione di attitudini specifiche, prove collettive e colloqui individuali orientati alla valutazione delle tue qualità formali e delle tue caratteristiche psicologiche.
La prova di lingua inglese che ti troverai ad affrontare in Accademia Aeronautica è composta da: test di reading con quesiti a risposta multipla, test orale con valutazione di listening e speaking, test di writing.
PASSO
06
PER IL CONCORSO AUPC
La risonanza magnetica verrà effettuata al fine di garantire l’idoneità al servizio per equipaggi di volo.
Se passerai alle prove precedenti, andrai a Latina** per conseguire il Brevetto di Pilota di Aeroplano sul velivolo SF-260.
Solo al termine e superamento di tale prova sarai ufficialmente parte del Corso AUPC per il quale stai concorrendo.
** luogo indicativo basato sull’ultimo bando di concorso disponibile.